neuroimaging
qualche parola sulla potenza evocativa delle immagini
giusto per accarezzare leggermente il contesto
l’immaginario collettivo
Non è affatto un caso se l’immaginario collettivo riconduce la propria etimologia al sostantivo immagine; per non parlare della valenza
e del valore che, in un periodo storico come questo, assumono
la forma e il segno, arricchendosi di volta in volta di maggiori significati e significanti e di una forza sempre nuova, sempre intensa.
gli indicatori
della comunicazione umana
della comunicazione umana
Gli indicatori ci rivelano come il 93% della comunicazione umana
è non verbale e che le persone ricordano, in media, ben l’80%
di ciò che vedono e solo il 20% di ciò che leggono.
Sicché, utilizzare un’informazione grafica è diventata una priorità ed un’esigenza sempre più incalzante.
in vino veritas
Il primo ad utilizzare questa espressione fu il celeberrimo letterato latino Plinio "il Vecchio"
"ci sono quattro tipi di vino: bianco, rosso, buono e cattivo
e chi beve acqua ha un segreto da nascondere" ☺
si sottolinea inoltre
quanto facilmente l’immagine possa andare oltre la semplice funzione descrittiva, e divenire veicolo, motore, spinta all'azione.
l'info grafica
La possibilità che il contenuto di un’info grafica diventi virale
è decisamente alta. Sui social network, compagni inseparabili
della quotidianità di ognuno, un post con foto e commento
ha maggiori chance di essere letto o, semplicemente
di attirare l’attenzione. Si stima, infatti, un aumento del 12%
del traffico in quei siti che le utilizzano.